SCHEDE DEI VINI
Amarone DOCG
L’Amarone è uno dei grandi vini rossi italiani, rinomato al pari dei classici Barolo e Brunello, ma la cui fama è arrivata solo negli ultimi decenni, sebbene venga prodotto fin dagli anni Quaranta...
Scheda vinoTaurasi DOCG
Il Taurasi è un vino rosso campano, diventato DOCG nel 1993, la cui produzione è consentita solo in provincia di Avellino e solo con uve Aglianico in purezza...
Scheda vinoBarbaresco DOCG
Era un vino già noto durante l’epoca dei Romani con il nome di “Barbaritium”, che veniva bevuto dolce e molto speziato, abitudine che è rimasta fino all’Ottocento...
Scheda vinoBarbera
Il vitigno Barbera è uno dei più utilizzati in Italia e molto coltivato anche all’estero. Insieme al Nebbiolo è il vitigno che viene associato per antonomasia al Piemonte...
Scheda vinoBarolo DOCG
Il Barolo, spesso considerato il re dei vini rossi piemontesi ed italiani, è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), riconosciuta il 1 luglio 1980....
Scheda vinoBrunello di Montalcino DOCG
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso toscano ottenuto con uva Sangiovese, tra i più rinomati in Italia e all’estero. Il nome di questo vino deriva dal fatto che ...
Scheda vinoCannonau
Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più famoso della Sardegna. Viene chiamato anche Cannonao, Cannonaddu, Vernaccia Nera; in Spagna: Garnacha , Alicante e Uva di Spagna...
Scheda vinoChardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno alloctono a bacca bianca particolarmente apprezzato a livello mondiale e uno dei più coltivati perché ben si adatta a condizioni climatiche e....
Scheda vinoChianti DOCG
Il Chianti è un vino rosso toscano, prodotto principalmente con uva Sangiovese, nelle province di Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Pistoia e Prato, in Toscana....
Scheda vinoCollio e COF
Collio o Collio goriziano è una zona del Friuli Venezia Giulia molto rinomata per la produzione di vini, specialmente bianchi, che ha ottenuto la DOC nel 2007....
Scheda vinoDurello DOC
Il nome del vitigno Durello trae origine dalla particolare buccia della bacca particolarmente dura e resistente alle alterazioni esterne (durus acinus in latino). ..
Scheda vinoFalanghina
La Falanghina è un vitigno autoctono tipico di alcune zone della Campania, molto antico e dal quale si ricava un vino bianco vinificato in purezza che da circa 20 anni a questa parte sta ...
Scheda vinoFranciacorta DOCG
La storia del Franciacorta è particolare: è piuttosto recente, nata a partire dagli anni ’70 da un gruppo di imprenditori che decisero di riprodurre in Italia un vino con caratteristiche simili ...
Scheda vinoGarganega
Il vitigno Garganega è la varietà a bacca bianca più importante delle province di Verona e Vicenza, e domina le colline delle DOC Soave e Gambellara. La Garganega ...
Scheda vinoGrignolino
Il Grignolino è un vitigno autoctono a bacca rossa coltivato in Piemonte e considerato uno dei migliori vitigni italiani. Il vitigno ha origini molto antiche...
Scheda vinoInzolia
L’Inzolia è un vitigno autoctono a bacca bianca, il più antico presente in Sicilia. Ha caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di vini secchi dal ...
Scheda vinoKerner
Le origini di questo vitigno vengono direttamente dalla Germania, dalla città di Weinsberg, e affondano le radici in tempi recenti, ovvero nel 1929, quando il botanico August Herold...
Scheda vinoLagrein
Il vitigno autoctono Lagrein a bacca rossa è tipico dell’Alto Adige ed è conosciuto anche con i nomi di Lagarino, Lagrain e Langestieligen. Il vitigno Lagrein è diviso in due biotipi diversi...
Scheda vinoLambrusco
Sotto il nome Lambrusco troviamo una serie di vitigni a bacca nera diffusi in alcune zone d’Italia, ma coltivati soprattutto in Emilia Romagna....
Scheda vinoMalvasia
La Malvasia è un tipo di vitigno che raggruppa una serie abbastanza grande di varietà diverse tra loro, anche in maniera evidente, ed è per questo che spesso si sente parlare ...
Scheda vinoMerlot
Il Merlot è uno dei vitigni a bacca nera più apprezzati al mondo. Proviene dal Sud-Ovest della Francia, più precisamente dall’area intorno a Bordeaux....
Scheda vinoMontepulciano d’Abruzzo DOCG
Il Montepulciano d’Abruzzo è un importante vino rosso abruzzese ottenuto con l’uva omonima, che concorre a formare varie DOC e un’unica DOCG, l’unica in Abruzzo...
Scheda vinoNebbiolo
Il Nebbiolo è il nobile “genitore” dei grandi vini rossi del Piemonte, Barbaresco, Gattinara e Barolo e, allo stesso tempo anche di tanti altri vini della Lombardia e della Val D’Aosta....
Scheda vinoPasserina
La Passerina è un vitigno autoctono tipico dell’Italia del centro, noto anche come Uva passera, Caccione, Uva d’oro, Trebbiano di Teramo, Campolese, Trebbiano Dorato...
Scheda vinoPicolit
Il Picolit è un vitigno friulano dalla bacca di colore bianco, conosciuto anche come Uva del Friuli, caratterizzato da un’elevata vigoria. Viene coltivato nelle aree intorno a Udine e Gorizia ....
Scheda vinoPignoletto
Il Pignoletto è un vitigno autoctono a bacca bianca, tipico dell’Emilia Romagna, trova la sua massima espressione in tutto il territorio intorno a Bologna e in particolar modo sulle colline ...
Scheda vinoPinot bianco
Il Pinot bianco è un vitigno internazionale a bacca bianca molto diffuso a livello mondiale: viene coltivato in tutta l’Europa, specialmente in Francia (circa 1.300 ettari), in Italia....
Scheda vinoPinot grigio
Il Pinot grigio è uno dei vitigni originatisi come mutazione genetica del Pinot nero, nativo della zona di confine tra la Francia (dove è conosciuto come Pinot gris) e la Germania ...
Scheda vinoPinot nero
Il Pinot nero, o Pinot noir, è un vitigno internazionale a bacca rossa, considerato il padre di tutte le uve, il capostipite della nobile famiglia delle uve pinot, da cui nel corso dei secoli ....
Scheda vinoPrimitivo
Il vitigno Primitivo, diffuso al sud dall’Abruzzo alla Basilicata e dalla Sardegna alla Campania, trova in Puglia, nella zona di Manduria il suo territorio di elezione. Le sue origini sono incerte...
Scheda vinoRaboso
Il Raboso è un vitigno a bacca rossa, di origini molto antiche e tipico della regione a ridosso del fiume Piave, nella provincia di Treviso fino ad arrivare a Verona....
Scheda vinoRibolla Gialla
La Ribolla Gialla è un vitigno autoctono molto antico, a bacca bianca tipico del Friuli Venezia Giulia, coltivato soprattutto sulle colline orientali in una località chiamata Rosazzo...
Scheda vinoRiesling
Il Riesling è un vitigno a bacca bianca proveniente dalla Valle del Reno, dal quale si ricava un vino pregiato molto fruttato e deciso. I sinonimi con i quali è anche conosciuto sono....
Scheda vinoSagrantino di Montefalco DOCG
Il Sagrantino di Montefalco è un vino rosso umbro, ottenuto con l’uva omonima, Sagrantino, molto rinomato e conosciuto, paragonabile per qualità e longevità ai grandi Barolo ...
Scheda vinoSangiovese
Il vitigno Sangiovese è uno dei più coltivati in tutto il territorio nazionale, in particolar modo nel centro Italia, dove spicca in Toscana per essere in assoluto il più diffuso della regione....
Scheda vinoSauvignon
Il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca che arriva dalla zona Bordolese del Sud Ovest della Francia. E’ molto apprezzato e uno dei più diffusi tra i viticoltori di tutto il mondo...
Scheda vinoTraminer
Il Traminer, meglio noto come Traminer Aromatico, è un vitigno autoctono che, a differenza della maggior parte di molte uve, non ama molto il clima caldo preferendo temperature ....
Scheda vinoTrento DOC
Trento DOC è il termine che indica il vino spumante di qualità (VSPRD) prodotto in Trentino, conosciuto anche come Talento DOC. Come il Franciacorta, che viene ottenuto ...
Scheda vinoVerdicchio
Il Verdicchio è un vitigno autoctono tipico delle Marche e dal quale si ricava un ottimo vino bianco vinificato in purezza che, secondo un recente studio, risulta essere il vino bianco....
Scheda vinoVernaccia
Quando si parla di vitigno Vernaccia si intende raggruppare sotto lo stesso nome una famiglia di vitigni molto ampia che contiene al suo interno varietà diverse e variegate....
Scheda vinoVino novello
Il vino novello è un vino rosso giovane e fruttato che viene messo in commercio nel mese di novembre, risultando così uno dei primi vini ad uscire in vendita dopo la vendemmia.....
Scheda vinoVino rosato
Il vino rosato è un vino che negli ultimi anni in Italia sta conquistando una sua fetta di estimatori e consumatori, anche se spesso viene ancora denigrato e poco valorizzato perché ...
Scheda vinoCustoza
Le caratteristiche essenziali del Custoza sono: la freschezza, dalla leggera aromaticità...
Scheda vinoZibibbo
Il vitigno Zibibbo, appartenente alla famiglia dei Moscati, è particolarmente aromatico ed è una delle poche uve che fornisce un ottimo prodotto adatto sia per il consumo ...
Scheda vino