Vini

Vino

CANNONAU

Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più famoso della Sardegna. Viene chiamato anche Cannonao, Cannonaddu, Vernaccia Nera; in Spagna: Garnacha , Alicante e Uva di Spagna.

Cannonau

Le origini del Cannonau sono molto discusse. Fino a qualche anno fa era dato per certo che la sua provenienza fosse spagnola e che fosse stato importato durante il periodo aragonese del tardo medioevo. Recenti ricerche del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali sembrerebbero dimostrare invece che in realtà il Cannonau è un vitigno autoctono risalente addirittura a 3.000 anni fa. Per adesso il dibattito rimane aperto, ma se così fosse, tale vitigno avrebbe l’onore di essere il più antico del Mediterraneo. Le estreme somiglianze con i vitigni spagnoli sopra citati rimangono comunque evidenti



Caratteristiche ampelografiche


La foglia del Cannonau è di media grandezza, generalmente trilobata e di colore verde. Anche il grappolo è medio, di forma cilindrica e delle volte alato. L’acino è rotondo, di buccia sottile, pruinosa e di colore nero violaceo.



Maturazione e produttività


L’epoca della maturazione del Cannonau è medio-tardiva, avviene a fine Settembre. La produttività è abbondante e costante, anche perché ha un’ottima resistenza al clima e ai parassiti. Circa il 30% dei vigneti impiantati sull’isola sono costituiti da Cannonau.



Caratteristiche del vino


Il Cannonau regala un vino ricco e pieno, dal colore rosso rubino e leggermente profumato. Può apparire sia secco che abboccato in base alla vinificazione e la gradazione alcolica è piuttosto elevata. Le denominazioni italiane DOC che ne derivano sono: Cannonau di Sardegna e Mandrolisai.

Inserisci la tua cantina per ottenere maggiore visibilità

Scrivi a info@bacchusitalywine.it o clicca qui e compila il form