Vini

Vino

Lagrein

Il vitigno autoctono Lagrein a bacca rossa è tipico dell’Alto Adige ed è conosciuto anche con i nomi di Lagarino, Lagrain e Langestieligen.

Lagrein

Il vitigno autoctono Lagrein a bacca rossa è tipico dell’Alto Adige ed è conosciuto anche con i nomi di Lagarino, Lagrain e Langestieligen. Il vitigno Lagrein è diviso in due biotipi diversi, quello a grappolo corto e quello a grappolo lungo, e dalla sua vinificazione si ottengono un vino rosato e un vino rosso, rispettivamente chiamati Kretzer e Dunkel.





Storia del Lagrein


Il vitigno del Lagrein, la cui denominazione , per molto tempo, ha fatto ipotizzare la sua nascita in Val Lagarina, trae invece le sue origini dalla Magna Grecia e nello specifico, pare arrivi direttamente dalla città di Lagara, un luogo dove si produceva un vino chiamato “Lagranitos”. Con il nome Lagrein, fin dal Medioevo, si era soliti indicare il Lagrein Bianco che era un vino molto importante prodotto vicino Bolzano, ma dal 1525 si inizia a citare negli scritti anche il Lagrein Rosso. Si sono anche ritrovati scritti nei conventi benedettini, datati intorno al diciassettesimo secolo, che citavano questo vino definendolo il più buono di quei periodi. E sono i frati benedettini che, agli inizi del ventesimo secolo, iniziano a commercializzare questo vino al pubblico, raggiungendo anche la Germania.



Caratteristiche ampelografiche


Il vitigno Lagrein ha un acino nero/blu di misura media e forma ovoidale, mentre la buccia spessa è caratterizzata da una forte presenza di pruina. I grappoli sono medi, hanno forma di piramide, sono corti e tozzi, sono compatti in maniera media ed alati. Le foglie sono anch’esse medie, pentagonali, trilobate, opache e sono di colore verde scuro.



Maturazione e produttività


La vigoria del Lagrein è molto buona e i grappoli hanno una maturazione medio/tarda che raggiungono intorno al 15 di ottobre. La produttività è abbondante ma non riesce a mantenersi costante. Le zone di produzione del Lagrein sono situate in Trentino Alto Adige, soprattutto nella zona intorno a Bolzano, e utilizzano il sistema di allevamento a pergola trentina. La composizione migliore del terreno per questo vitigno è data da calcari e argille che abbiano un sottosuolo ghiaioso.



Caratteristiche organolettiche del vino


Il vino che si ottiene vinificando il Lagrein in purezza è di colore rosso rubino molto scuro. All’olfatto arriva con delicate note fruttate molto fini e con ricche percezioni di vaniglia, e di viole. Al gusto è secco e tannico, fresco e morbido con una struttura raffinata che lo rende ideale per il lungo affinamento in barrique. Nella qualità rosata si percepisce ancora di più la sua freschezza. Gli abbinamenti culinari sono i primi piatti molto importanti, le carni rosse e bianche cotte in salse ricche e la cacciagione, i formaggi stagionati. Questo vino si abbina anche bene anche ad antipasti ricchi con salumi tipici del Trentino e dell’Alto Adige. Le DOC che sono realizzate con questo vino sono: Alto Adige, Casteller, Valdadige e Trentino. Ci sono poi anche un paio di IGT che sono Mitterberg e Vallagarina.

Inserisci la tua cantina per ottenere maggiore visibilità

Scrivi a info@bacchusitalywine.it o clicca qui e compila il form