Taurasi DOCG
Il Taurasi DOCG viene prodotto nella zona dell’Irpinia, in un territorio esclusivamente collinare e ben esposto al sole, con assoluta esclusione dei fondovalli umidi e non sufficientemente soleggiati. Questa zona comprende circa 17 comuni in provincia di Avellino.
Taurasi è uno di questi comuni, un piccolo paese che prende il nome da un’antica colonia romana, Taurasia, fondata dopo aver sconfitto il popolo locale degli Irpini, nell’80 d.C..
La resa massima per ettaro è di 10 tonnellate, per una produzione annua di circa 5 mila ettolitri e il titolo alcolometrico minimo è di 12%.
L’Aglianico deve concorrere per almeno l’85% al vino Taurasi DOCG, più sono ammesse altre uve a bacca nera non aromatiche della zona.
Il periodo minimo di invecchiamento è fissato a 3 anni, di cui almeno uno in botti di legno. Per la tipologia Riserva, invece, il periodo di invecchiamento minimo è di 4 anni, di cui almeno 18 mesi in botte.
Il Taurasi è un vino molto potente, strutturato, molto secco e molto tannico, con grandi sensazioni pseudocaloriche.
Ha un colore rosso rubino molto intenso, con riflessi che tendono al violaceo quando è giovane o al granato quando è invecchiato.
Da giovane il Taurasi è un vino aspro e sgarbato, che tende ad addolcirsi e ad ammorbidirsi quando è più invecchiato.
Si abbina bene alle grigliate o agli arrosti di carne, alla selvaggina e alla cacciagione e a formaggi stagionati.
Inserisci la tua cantina per ottenere maggiore visibilità
Scrivi a info@bacchusitalywine.it o clicca qui e compila il form